Immaginavi di trovare un campo di lavanda in Calabria? Credo proprio di no! La Provenza è di sicuro la meta più gettonata in Europa ma anche qui nel profondo sud dell’Italia abbiamo una piccola oasi viola che brulica di farfalle coloratissime. Si trova in località Campotenese immersa tra le vette più alte del Pollino, il Parco Nazionale più esteso d’Italia. L’ho scoperta durante un’uscita fotografica a Morano Calabro, uno dei borghi più belli d’Italia, e da quando i miei occhi hanno puntato quella brochure color lilla non vedevo l’ora di essere lì, inebriarmi di quell’intenso profumo di lavanda e scattare un sacco di foto.
La storia dell’unico parco di lavanda in Calabria

Il Parco della Lavanda è un angolo magico di tre ettari dove tutto si tinge di viola, dalla carriola all’ingresso fino alle staccionate del giardino botanico. Una bellissima realtà guidata da Selene Rocco che nel 2007, con il supporto della famiglia, avvia un progetto di rinascita della lavanda selvatica del Pollino che con le opere di rimboschimento rischiava di scomparire.
Grazie ad alcune testimonianze fotografiche si scopre che fino alla metà degli anni ’50 la lavorazione della lavanda era alla base dell’economia di Campotenese. Infatti veniva raccolta con la falce e poi in parte distillata e in parte venduta alle industrie farmaceutiche e di cosmetici, tra cui la ditta Carlo Erba di Genova e la Linetti, l’azienda veneziana famosa per la sua brillantina.
Il progetto di Selene prende vita grazie al ritrovamento casuale della “Loricanda”, un nome che si ispira al pino loricato, l’albero monumentale simbolo del Parco Nazionale. Grazie alla collaborazione dell’Istituto IBIMET del CNR di Bologna scopre che si tratta di una lavanda endemica del Pollino che i botanici definiscono “lavanda Pyrenaica” o “angustifolia“, una specie che cresce spontanea tra i 900 e i 1.700 metri di altezza con proprietà antibatteriche e antimicotiche eccezionali. Decide così di avviare la riproduzione in vitro delle piantine selezionate per poi coltivarle nei terreni di famiglia.
Nel Parco della Lavanda, oltre a sbizzarrirti con le foto, puoi assistere alla distillazione o fare un giro al Giardino delle lavande, un orto botanico con circa 70 varietà recuperate da Selene in giro per l’Europa. Un mix di colori che va dal bianco alle tantissime sfumature di viola, a cui si aggiunge il profumo di piante aromatiche come timo, salvia e menta piperita.
Prima di lasciare questa piccola oasi del Pollino puoi acquistare alcuni prodotti, tra cui lo sgranato da usare per la profumazione dei cassetti o per la preparazione di tisane calmanti, candele, saponette, sali da bagno e olio essenziale.

Informazioni pratiche sul Parco della Lavanda di Morano Calabro
Per visitare l’unico campo di lavanda esistente in Calabria prendi l’Autostrada A2 del Mediterraneo, esci a Campotenese e poi prosegui per circa 1 km.
Il momento ideale per andarci sono le prime due settimane di luglio anche se il periodo di fioritura va da fine giugno a fine agosto. Ti consiglio comunque di contattare telefonicamente il Parco della Lavanda.
Tel.328 009 8630 – Sito web: parcodellalavanda.it
Orari di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00
Ticket d’ingresso: 2,00 euro – gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni.
Le visite guidate sono comprese nel costo del biglietto, hanno una durata di 40 minuti e vengono effettuate dal 5 giugno al 25 agosto.
- Turni mattina: 9.00 – 10.15 – 11.25
- Turni pomeriggio: 16.00 – 17.15 – 18.25
Prenotazione obbligatoria per gruppi superiori alle 15 persone.
Cosa fare e vedere nei dintorni del Parco della Lavanda
- Morano Calabro (18 minuti)
- Mormanno: la patria del bocconotto (19 minuti)
- La Grotta del Romito di Papasidero (32 minuti)
- Civita (35 minuti)
- Saracena (36 minuti)
- Altomonte (39 minuti)
- Cerchiara: il paese del pane (52 minuti)
- Escursioni sul Pollino
- Rafting sul fiume Lao
Un itinerario di viaggio per te
Se dopo il Parco della Lavanda vuoi avere qualche altro suggerimento per il tuo tour nella mia terra ti consiglio di dare un’occhiata qui sotto:
3 itinerari on the road in Calabria dalla costa ionica alla tirrenica
0 commenti