Tra il blu intenso del mare e l’asfalto della strada 106 ionica si nasconde la Villa Romana di Casignana, il più grande complesso di mosaici...
Storia & Cultura
Siti e parchi archeologici in Calabria: 14 tesori da visitare
I siti archeologici della Calabria rappresentano un patrimonio immenso che spesso sottovalutiamo. Passiamo dalla Grotta del Romito, testimonianza...
Museo e Parco Archeologico Archeoderi di Bova Marina: il cuore ebraico della Calabria
Tutte le volte che prendo la mitica littorina anni ’50 per spostarmi sulla costa ionica so che mi aspetta una destinazione speciale. Questa volta ad...
L’allevamento del baco della Cooperativa Nido di Seta a San Floro
"Nido di Seta è una storia d'amore. Una storia d'amore verso la nostra terra, è una storia d'amore verso la nostra attività, è una storia d'amore...
La liquirizia Amarelli di Rossano Calabro: un orgoglio di Calabria
Le macchine corrono veloci sulla SS106 ionica, ma c’è un luogo dove il tempo si ferma al 1731, quando la famiglia Amarelli decide di avviare...
Il Museo del Rock di Catanzaro: l’unico esistente in Italia
Nell'estate del 2018 ho partecipato ad una visita guidata al Museo del Rock di Catanzaro, l’unico esistente in Italia. Sì, hai letto bene. La città...
Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri: il cuore della Magna Grecia
Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri, scoperto nel 1889 dall’archeologo Paolo Orsi, è uno dei siti a cui sono più affezionata. Dal 2016 ad oggi...
Le grotte di Zungri: la città di pietra della Calabria
C’è chi l’ha definita la piccola Matera, chi l’ha associata a Petra, il famoso sito archeologico della Giordania. Sta di fatto che le Grotte di...
Brancaleone: la città sospesa tra l’Armenia e la poesia di Pavese
Brancaleone è stata una delle scoperte più belle che ho fatto nel 2018: da un lato il fascino di un borgo abbandonato simbolo della civiltà...