Stai organizzando un viaggio in Calabria? Dai un'occhiata alla mia guida in pdf!

Tropea e dintorni: cosa vedere nel paradiso caraibico della Costa degli Dei

Home 9 Mare 9 Tropea e dintorni: cosa vedere nel paradiso caraibico della Costa degli Dei
10 Maggio 2024
tropea cosa vedere

Questa è la mini guida che ho preparato per te su cosa vedere a Tropea e dintorni. Ci troviamo nella costa degli Dei, uno dei tratti più belli della riviera calabrese disegnata da lunghe spiagge bianche seguite da rocce frastagliate con piccole calette raggiungibili a piedi o in barca.

Ti parlerò di Tropea, Pizzo, Capo Vaticano e delle Grotte di Zungri, un gioiello di pietra situato nell’entroterra.

Prima di andare avanti e immergermi nell’articolo voglio rispondere ad alcune domande.

Dove si trova la Costa degli Dei

La Costa degli Dei è un tratto di costa di 55 km del Tirreno meridionale che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera, nella provincia di Vibo Valentia. Partendo da nord comprende i comuni di Pizzo Calabro, Vibo Valentia, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi, Joppolo e Nicotera.

Perché la Costa degli Dei si chiama così

La Costa degli Dei, o Costa Bella, viene chiamata così perché secondo alcuni miti collegati alla polis greca di Hipponion, l’attuale Vibo Valentia, anticamente avevano dimora gli dei che la scelsero per la sua bellezza paesaggistica.

Cosa fare e vedere a Tropea

La prima tappa che ti aspetta per visitare al meglio la Costa degli Dei è Tropea. La sensazione che ho avuto appena arrivata nella Perla del Tirreno è stata quella del puro relax.

Tropea è un borgo medievale, uno dei 15 inseriti nel club dei più Belli d’Italia, e sorge su una roccia di tufo a strapiombo sul mare a circa 60 metri di altezza.

Ho passeggiato tra i suoi vicoletti pieni di ristoranti, antichi palazzi nobiliari avvolti nell’intenso colore fucsia delle boungaville e curiosato nei vari negozietti di artigianato locale.  

Da corso Vittorio Emanuele arrivi direttamente sulla terrazza più bella, l’Affaccio, un balcone con vista sull’Isola Bella formato da un promontorio di arenaria dove sorge la chiesa di S. Maria dell’Isola. Sotto di te una spiaggia bianca e un mare turchese.

Santuario di S. Maria dell’Isola

Il santuario di S. Maria dell’Isola è il simbolo di Tropea. Un monastero benedettino di origine medievale, appartenente all’Abbazia di Montecassino e costruito sulla punta di uno scoglio collegato alla terraferma da una lingua di sabbia.

Per arrivarci puoi scendere lungo la scalinata vicino Piazza Cannone. Una volta che hai visitato la chiesa, puoi dare un’occhiata ai giardini a strapiombo sul mare.

Il costo del biglietto è di 2 euro.

Gita alle isole Eolie

Da Tropea partono numerose escursioni in barca alle isole Eolie. Sono l’ideale per chi vuole fare una toccata e fuga e vedere la famosa “Sciara di Fuoco” di Stromboli, il pendio formato da lava e lapilli che dal cratere scendono fino al mare.

La maggior parte delle agenzie turistiche propongono questi tour con un prezzo che varia tra i 40-50 euro:

  • Stromboli – Lipari – Vulcano
  • Stromboli by night
  • Panarea- Stromboli by night

Dove e cosa mangiare a Tropea

Non conoscendo la zona mi sono fidata di un ragazzo incontrato che mi ha suggerito il Ristorante Porta Nova, nel centro storico di Tropea ed è andata benissimo.

Super consigliati gli antipasti di pesce e i mezzi paccheri con pesce spada, melanzane e pomodorini.

Tropea si sa, fa sempre rima con cipolla rossa che ti dà il benvenuto ancora prima di arrivare nella cittadina. Se vuoi assaggiare un gelato fuori dal comune, sul corso ci sono numerose gelaterie e bar che lo preparano. 

Se non ti piacciono i gusti forti, puoi sempre puntare sul mitico tartufo di Pizzo, nella sua versione classica, nocciola imbottita con cuore di cioccolato oppure al pistacchio.

Come arrivare a Tropea

  • Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme che dista dalla cittadina un’ora circa. Da qui ti consiglio di noleggiare una macchina per muoverti liberamente nei dintorni di Capo Vaticano, Parghelia e Zungri.
  • Treno: la stazione di Tropea si trova a circa 350 metri dal centro storico
  • Auto: se vieni da nord prendi l’Autostrada A2 del Mediterraneo ed esci a Pizzo. Io ti consiglio di visitare prima il sito rupestre di Zungri, prendendo l’uscita S. Onofrio/Vibo Valentia e poi scendere verso Tropea.

Cosa fare e vedere nella Costa degli Dei nei dintorni di Tropea

Capo Vaticano di Ricadi

Capo Vaticano è un vero e proprio paradiso di calette incontaminate. Sorge su un promontorio alto 124 metri ed è una delle mete più gettonate della zona.

La spiaggia più famosa è la baia di Grotticelle, considerata la terza più bella d’Italia e una delle 100 più belle al mondo. Ci puoi arrivare con un giro in barca che parte da Tropea e attraversa tutta la costa degli Dei.

Di questo gioiello se ne innamorò anche lo scrittore veneto Giuseppe Berto che a breve distanza dal Faro costruì la sua villa a picco sulla scogliera.

Se vuoi scoprire le altre spiagge più belle della regione, incluse quelle dove puoi portare il tuo amico a quattro zampe, puoi dare un’occhiata ai post qui sotto.

Pizzo

Un’altra meta da vedere se hai scelto la Costa degli Dei è Pizzo Calabro, famosa in tutto il mondo per il tonno, esportato dall’azienda Callipo, e per il suo tartufo artigianale: un gelato a forma di sfera con un cuore di cioccolato fuso e poi ricoperto di nocciola.

La sosta obbligata è il Bar Ercole di Piazza della Repubblica.

Dopo aver assaggiato questa prelibatezza puoi visitare la Chiesetta di Piedigrotta scavata nella roccia arenaria da naufraghi napoletani alla fine del ‘600 e poi dedicare qualche ora al Castello dove fu imprigionato e poi ucciso il Re di Napoli Gioacchino Murat.

Le Grotte di Zungri

A soli 20 km da Tropea, puoi visitare le Grotte di Zungri, un insediamento rupestre fatto di grotte scavate nell’arenaria, abitato probabilmente da monaci basiliani fuggiti dall’Oriente.

Per approfondire ti consiglio di leggere questo articolo.

Le Grotte di Zungri: la città di pietra della Calabria

Stai organizzando un viaggio in Calabria o hai la curiosità di scoprire ancora meglio la tua terra?

Dai un’occhiata alla guida in pdf che ho preparato per te! Trovi itinerari, borghi, percorsi di trekking e tante esperienze uniche che come calabrese vivo e respiro ogni giorno.

guida turistica calabria pdf
Ciao!

Ciao!

Mi chiamo Luigina, dal 2016 racconto e promuovo senza sosta il mio posto nel mondo, la Calabria, che esploro con gli occhi e il cuore di una viaggiatrice.

La mia missione è raccontare la vera anima di questa terra a te che sei in partenza per le vacanze e hai il desiderio di esplorarla nella sua vera intimità. A te che come me vivi qui oppure stai lontano. Voglio donarti nuovi occhi e quella giusta dose di consapevolezza per scoprirla, ritrovarla e innamorarti, come fosse la prima volta. Ti racconto di me.

Ti è stato d’aiuto questo articolo?

Se vuoi sostenere il mio progetto e aiutarmi a portare avanti la mia grande missione offrendomi un caffè virtuale te ne sono veramente grata!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli che potresti leggere

error: Tutti i contenuti di questo sito web sono protetti da diritti di copyright!